lupusagnusblog
Superior stabat Lupus, longeque inferior Agnus...
16 dicembre 2017
06 dicembre 2010
18 novembre 2010

Dal testo alla scena,
andata e ritorno.
Workshop di analisi attiva del testo
condotto da Stefano de Luca
La capacità di “leggere” un testo teatrale è uno dei fondamenti del lavoro dell'attore. Sia che si reciti un canovaccio di poche righe nello stile della commedia dell'arte sia che si lavori sui grandi autori come Shakespeare o Cechov è necessario per l'attore padroneggiare alcuni strumenti di analisi che gli permettano di accedere al serbatoio di creatività e di energia che il testo contiene.
Stefano de Luca propone all'attore un lavoro “circolare” di analisi volto a sviluppare un rapporto veramente creativo e dinamico tra testo e scena.
Attraverso un percorso di esercizi di analisi e di improvvisazioni l'attore accumula esperienza scenica su circostanze, personaggio e relazioni così che fin dalla prima lettura il testo sia percepito come stimolo e nutrimento dell'azione scenica.
Stefano de Luca Allievo di Giorgio Strehler alla scuola di Teatro del Piccolo. E’ stato assistente di Strehler in numerosi spettacoli, tra cui: “Arlecchino, servitore di due padroni”, “L’anima buona di Sezuan”, “L’eccezione e la regola”, “La grande magia”, “L’isola degli schiavi”. Ha messo in scena oltre venti spettacoli in diversi paesi europei. Tra questi, al Piccolo Teatro di Milano: “Pinocchio”, da Collodi; “Il piccolo principe” da A. de Saint Exupery; “La barca dei comici”, da Goldoni; “Darwin tra le nuvole”, di Giorello, de Luca; al Radnoti Szinhaz di Budapest: “Questi fantasmi” di De Filippo, “Enrico IV” di Pirandello; all’Olimpico di Vicenza: “Oreste” di Alfieri; al Wilhelma Theatre di Stoccarda: “Baal” di Brecht, “Tre sorelle” di Cechov. Ha insegnato recitazione e regia presso le accademie di Mosca, Budapest, Stoccarda, Shangai e del Teatro alla Scala di Milano. Ha tenuto corsi di commedia dell’arte presso le università di Berkeley e UCLA, California e al GITIS di Mosca. L'ultimo suo spettacolo è gl'Innamorati di Carlo Goldoni, messo in scena al Teatro MALY di Mosca.
24 agosto 2010
Albino è attento, vigile, mite.
Gli altri sono distratti, avventurieri, pirati.
Il libro è la storia di un’emancipazione. Albino si libera anzitutto di se stesso, dell’immagine fasulla di uomo di successo, agiato, rispettato, scoprendo che i valori in cui crede la maggioranza della gente non sono per niente valori, ma strutture labili che non assicurano serenità e felicità.
Si libera dei rapporti fasulli, quelli con la fidanzata Lucilla e con i suoi amici goderecci e superficiali, perbenisti e ipocriti. Si libera di una fede che sente estranea. Ma tutto questo senza fare battaglie e nemmeno polemiche. Lui non farà altro che stabilire nuove relazioni. Inaccettabili, però.
Albino non si lascia alle spalle la propria storia per sentirsi poi svuotato e annichilito. Anzi, scopre nuovi modi di essere. Entra in sintonia con la natura, attraverso la cura del giardino, e con la storia universale che non si cura di presente/passato/futuro, ma che coagula sempre tutto in un presente eterno. Le antiche dee greche sono vive e attuali e sono magistrae vitae. Grazie a loro, Albino prende le distanze dalle piccole miserie quotidiane dell’ambiente sociale e si apre a dimensioni di più ampio respiro.
02 agosto 2010
15 febbraio 2010

13 gennaio 2010

04 gennaio 2010

Don Giovanni è un lampo, che per un attimo squarcia le tenebre del palcoscenico -e dell'esistenza-. E' la vita, che brilla intensissima nel buio e poi subito si spegne. E' gioco, nel senso più alto e insieme più terreno. E' leggerezza e volgarità. Dionisiaco e Apollineo. Terra e cielo. Veli evanescenti e assi di palcoscenico. Un velo di cipria, un foglio di carta velina nel vento. O forse era una foglia, quella che ho visto passare? O l'immagine di un viso di donna sfumato dal ricordo di mille altre, diverse, ma sempre la stessa ?
Sulla scena immagino grandi tende, come di finestra spalancata di colpo dal vento, perché inizia un temporale estivo. Sipari leggeri che coprono e rivelano insieme. Che scorrono rapidi e attraversano lo spazio rapidi come fantasmi, come nuvole di tenebra e di sangue.
Un Don Giovanni che sia proprio come un temporale estivo. Improvviso, inatteso, eccessivo. Che arriva svelto, sconvolge e scompare lasciando addosso un brivido. Come una passione, un innamoramento che sconvolge e lascia poi svuotati.
Immagino ombre che si inseguono, si ingrandiscono e si deformano sul sipario, al lume di candelabri tenuti da servitori smarriti. Un carosello di ombre di corpi, uomini e donne, che si abbracciano in amplessi o si contorcono come fossero divorati dalle fiamme.
Immagino il nostro Don Giovanni come il protagonista di un gioco spiccatamente, dichiaratamente, ostentatamente teatrale. Giovane affascinante antieroe, tutto preso da sé stesso e da questo gioco scenico fatto di nulla che è la vita; in cui il travestimento, la rappresentazione di se stessi come vittime o come persecutori, come seduttori o sedotti, sia impudicamente ostentata. Recitata.
Un giovane Don Giovanni e un Don Giovanni fatto di giovani. Un Don Giovanni divertito e spero divertente, ma anche inesperto e persino impacciato -a tratti- nei suoi tentativi di seduzione. Persino infantile, a volte, nella sua semplicità. E in cui la relazione con il compagno di giochi Leporello riprenda ritmi, dinamiche e schemi corporei che affondano le loro radici nella vivace tradizione dei comici dell’Arte.
Così lavoreremo insieme a questi giovani, straordinari protagonisti: provando ad accostarci all'assoluto del Don Giovanni di Mozart e Da Ponte, con l'atteggiamento di stupore di bambini che -giocando- sfiorano il mistero.
Stefano de Luca
16 dicembre 2009
Ho collaborato con Alessandro Cecchi Paone per organizzare questo evento straordinario. Science for Peace Live, una maratona teatrale di sei ore al Teatro Studio di Milano. Nel video una carrellata dei partecipanti. Oltre a presentare alcune scene del nostro "Darwin tra le nuvole" ho curato la regia teatrale dell'evento. E' stata davvero una esperienza straordinaria sia per la qualità delle persone che ho avuto l'occasione di incontrare sia per la struttura stessa dell'evento che coordinava interventi live, dirette via web, musica, teatro, spezzoni di film, interviste, in un continuum durato oltre sei ore. Grazie ad Alessandro Cecchi Paone per la bella esperienza!
07 novembre 2009
09 settembre 2009

Un post dopo sette anni per mantenere vivo questo vecchio blog... Il tempo sul web si muove a balzi.
